Coronavirus e bocca: Ecco come evitare il contagio.
I Coronavirus sono un’ampia famiglia di virus noti per causare patologie che vanno dal comune raffreddore a malattie più gravi come la Sindrome respiratoria mediorientale (MERS) e la Sindrome respiratoria acuta grave (SARS).
I sintomi più comuni includono febbre, tosse, difficoltà respiratorie. Nei casi più gravi, l’infezione può causare polmonite, sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale e persino la morte.
MA COME SI TRASMETTE?
Il nuovo Coronavirus si diffonde principalmente attraverso il contatto stretto con una persona malata. La via primaria sono le goccioline del respiro delle persone infette ad esempio tramite:
-la saliva, tossendo e starnutendo;
-contatti diretti personali;
-le mani, ad esempio toccando con le mani contaminate (non ancora lavate) bocca, naso o occhi.
Ecco perchè il Ministero della Salute ha pubblicato un decalogo contenente tutti gli accorgimenti da adottare per prevenire il contagio. Bisogna ricordare le classiche norme di igiene personale.

Bisogna lavarsi spesso, e con cura, le mani, utilizzando acqua e sapone o soluzioni alcoliche e utilizzare fazzoletti monouso per soffiarsi il naso curando di controllare eventuali starnuti o colpi di tossa.
QUANDO E COME LA MASCHERINA E' UTILE?
L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di indossare una mascherina SOLO se sospetti di aver contratto il nuovo Coronavirus e presenti sintomi quali tosse o starnuti o se ti prendi cura di una persona con sospetta infezione.
L’uso della mascherina aiuta a limitare la diffusione del virus ma deve essere adottata in aggiunta ad altre misure di igiene respiratoria e delle mani.
Difatti, secondo gli esperti, le mascherine potrebbero essere un rimedio inutile, in quanto continua a non avere indicazioni e non rientra tra le misure di protezione raccomandate dall'OMS, che invece insiste sulla corretta pulizia delle mani.